SICUREZZA IN AZIENDA

La prima garanzia sul posto di lavoro

Leggi tutto...

Centro Clinico Milanese S.r.l.

La Società Centro Clinico Milanese S.r.l., svolge attività di Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, Medicina del Lavoro e Formazione ed è adeguatamente organizzata per assolvere le diverse incombenze relative al Servizio di Prevenzione e Protezione Ambientale, nel rispetto del Decreto Legislativo 81/2008.

Tecnici della Sicurezza

Medici Competenti

Infermieri professionali

I nostri servizi

Il Centro Clinico Milanese offre consulenza e servizi indirizzati alla sicurezza in azienda e alla medicina del lavoro, oltre a corsi di formazione volti a sviluppare le figure fondamentali legate alla sicurezza sul lavoro come il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e il Medico Competente. La professionalità dei servizi offerti si riscontra nella qualità dei risultati sulla sicurezza necessaria in azienda.

Sicurezza in azienda

Sicurezza in azienda

Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P) Documeto di Valutazione dei Rischi...

Medicina del Lavoro

Medicina del lavoro

Medico competente (M.C) Sorveglianza Sanitaria (visita medica e accertamenti sanitari) Certificato idoneità alla...

Formazione

Formazione

Corsi di formazione in favore dei lavoratori

Affidati al Centro Clinico Milanese per servizi legati alla Medicina del Lavoro a Milano

Il Centro Clinico Milanese grazie sia alle risorse umane di cui dispone sia al modello organizzativo che applica, è in grado di rispondere alle necessità delle Aziende per quanto concerne gli adempimenti relativi al Servizio di Medicina del Lavoro per Milano e limitrofi, nel rispetto delle leggi vigenti. 

Il Centro Clinico Milanese si avvale della collaborazione di Medici del Lavoro, operanti non solo a Milano e in Lombardia ma su tutto il territorio Nazionale, di infermieri professionali, nonché di Laboratori, per l’esecuzione degli accertamenti sanitari necessari.

Centro Clinico Milanese
Via Valtellina, 58
20159 Milano

Come Raggiungerci

  • M3 (linea gialla), fermata Maciachini (a 150mt)
  • Tram 2, fermate Via Farini-Viale Stelvio e/o Via Bernina
  • Tram 4, fermate Via Farini-Viale Stelvio e/o Maciachini
  • Bus 70, fermata Maciachini
  • Bus 82, fermata Maciachini
  • Filobus 91 (circolare sinistra), fermate Via Bernina e/o Via Farini-Viale Stelvio
  • Filobus 92, Via Bernina e/o Via Farini-Viale Stelvio
  • NESPRESSO (boutique vending)
  • SCHINDLER (ascensori)
  • BUCCELLATI HOLDING (industria orafa)
  • SIRMI (ricerche di mercato)
  • UGO MURSIA EDITORE (editoria)
  • AIR BNB ITALY (marketing direzionale)
  • WHITE (design e styling)
  • STUDIO TERRAZZINI & PARTNERS (consulenza del lavoro)
  • AZIENDE RIUNITE CAFFE’ (produzione/commercio caffè)
  • NESTLE’ (alimentare)
  • CAMERA DI COMMERCIO MI (servizi)

Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro (D.lgs. 81/08)

I principali adempimenti previsti dal Testo Unico D.Lgs. n. 81/08 e dalla normativa collegata sono costituiti da:

  1. nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso dei titoli previsti, in alternativa allo svolgimento dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione da parte del Datore di Lavoro;
  2. individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento delle attività lavorative aziendali;
  3. individuazione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da adottare e definizione del Piano della Sicurezza aziendale;
  4. elaborazione delle procedure da adottare in caso di emergenza;
  5. informazione di tutto il personale in merito al piano di emergenza ed effettuazione di esercitazioni antincendio;
  6. informazione e formazione di tutto il personale sui rischi presenti e le relative misure di prevenzione e protezione adottate, sui soggetti della prevenzione e gli addetti alla gestione delle emergenze;
  7. formazione degli Addetti incaricati alla Gestione delle Emergenze (Corso di Primo Soccorso, Antincendio);
  8. nomina del Medico Competente per l’istituzione della Sorveglianza Sanitaria, qualora necessario a seguito della valutazione dei rischi (per esempio in presenza di personale che utilizza apparecchiature munite di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno venti ore settimanali);
  9. convocazione ed effettuazione della riunione annuale di prevenzione e protezione dai rischi.

Esperienza e Professionalità

Tecnici della Sicurezza e Medici del Lavoro al tuo servizio e a quello della tua azienda

Contattaci

Privacy Policy Cookie Policy | power by swi